La Legge di Bilancio 2019 ha confermato, con importanti modifiche rispetto alla precedente finanziaria, le principali misure di incentivo finalizzate a supportare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, in beni materiali e immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. I beneficiari sono tutte le imprese indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano.
TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO
- Iper-ammortamento: aumento del costo deducibile dal reddito d’impresa dei beni materiali strumentali nuovi, dispositivi e tecnologie acquistati (o acquisiti con leasing), funzionali alla trasformazione delle imprese secondo il modello industria 4.0 secondo il seguente schema:
-
- aumento del 170% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
- aumento del 100% per gli investimenti fino a 10 milioni di euro,
- aumento del 50% per gli investimenti fino a 20 milioni di euro.
L’importo di 20 milioni di euro rappresenta anche il nuovo limite entro il quale è possibile usufruire dell’agevolazione.
-
- Maggiorazione relativa ai beni immateriali: aumento del 40% del costo deducibile dal reddito d’impresa dei beni immateriali strumentali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) acquistati da soggetti che beneficiano dell’iper-ammortamento.
Per entrambi il beneficio comporta un aumento del costo deducibile dal reddito d’impresa e si concretizza in un aumento della quota annua di ammortamento (o del canone annuo di leasing) fiscalmente deducibile. In entrambi i casi gli investimenti devono essere effettuati entro il 31 dicembre 2019, ovvero entro il 31 dicembre 2020 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2019 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.Gli investimenti ammissibili all’Iper ammortamento possono essere raggruppati in tre categorie:
- Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori ed azionamenti;
- Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità;
- Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0;
Per quanto riguarda i beni immateriali strumentali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) per i quali è prevista la maggiorazione del 40%, si sottolinea che:
- il bene immateriale non deve necessariamente riguardare gli stessi beni materiali che sono stati oggetto della misura dell’iper ammortamento;
- l’agevolazione fa riferimento a software acquistati stand alone. I software necessari al funzionamento della macchina sono invece considerati parte della stessa e quindi agevolati secondo gli scaglioni dell’iper-ammortamento.
Il beneficio è cumulabile con Nuova Sabatini, Credito d’imposta per attività di R&S, Fondo Centrale di Garanzia.
PREFINAPARMA è a disposizione nell’identificazione dei beni oggetto del beneficio e nella predisposizione della documentazione tecnica obbligatoria relativa all’Iper-ammortamento attraverso ingegneri abilitati.
Per informazioni rivolgersi a Maestri Davide | tel: 0521/227295 | mail: dmaestri@cnaparma.it