Internazionalizzazione: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto

Dal 3 giugno 2021 riaprirà lo sportello Simest per la presentazione delle domande di finanziamento agevolato finalizzato alla realizzazione di progetti aziendali di internazionalizzazione. Sono attese indicazioni di dettaglio circa la struttura e l’entità degli incentivi in riapertura; si tratterà comunque di un mix di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
Nel 2020 il finanziamento presentava un tasso d’interesse molto vantaggioso (prossimo allo 0%) e un contributo a fondo perduto pari al 40% dell’investimento (con il limite di € 100.000). Le misure agevolabili, se equivalenti a quelle della passata edizione, saranno le seguenti:
- Partecipazione a fiere mostre e missioni di Sistema (solo PMI)
Partecipazione delle PMI a eventi internazionali e missioni di sistema per promuovere il business su nuovi mercati. - Studi di fattibilità
Studi di fattibilità collegati a investimenti esteri. - Programmi di inserimento sui mercati extra UE
Ingresso in nuovi mercati finanziando l’apertura di strutture commerciali permanenti. - Programmi di assistenza tecnica
Formazione del personale nelle iniziative di investimento estere. - E-Commerce
Sviluppo di soluzioni E-Commerce attraverso l’utilizzo di un marketplace o la realizzazione di una piattaforma informatica sviluppata in proprio. - Temporary Export Manager
Inserimento temporaneo di figure professionali specializzate per la realizzazione di progetti in Paesi extra UE. - Patrimonializzazione delle PMI esportatrici (solo PMI società di capitali)
Rafforzamento patrimoniale delle PMI italiane con vocazione internazionale.
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a contattarci al seguente riferimento:
Paola Malvisi | 0521/227289 | pmalvisi@prefinaparma.it